L-Nutra
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il team italiano
  • La DMD
  • Ricerca
    • Articoli scientifici
    • Studi Clinici
  • Prodotti
    • ProLon®
    • Fast Bar
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu

Studi Clinici

Trial 1

Sicurezza, Praticabilità ed Effetti Metabolici della Dieta Mima Digiuno (DMD) in Pazienti con Cancro

Trial 2

Impatto dell’Intervento Dietetico sull’Immunità Tumorale – Lo Studio DlgesT

Trial 3

Os-10-3 — Uno Studio Clinico Randomizzato di Fase II su una Dieta Controllata assunta prima di un Trattamento Chemioterapico per Cancro al Seno e alla Prostata al fine di Valutare l’Impatto sulla Tossicità e l’Efficacia

Trial 4

Studio di Fase II su una Dieta che Mima il Digiuno in Pazienti Sottoposti al Trattamento del Cancro

Trial 5

Studio Principale sui BRCA — Utilizzo della DMD in un Gruppo di Persone che Presentano Mutazioni per Geni di Suscettibilità al Cancro al Seno

Trial 6

La Restrizione Dietetica come Supplemento alla Chemioterapia neoadiuvante per Cancro al Seno HER2-negativo (Diretto)

Trial 7

Digiuno e Terapia Nutrizionale in Pazienti con Cancro Avanzato Metastatico alla Prostata

Trial 8

Digiuno e Trattamento del Cancro nell’Uomo — Report di Casi Clinici

Trial 9

Effetti del Digiuno a Breve Termine sulla Tolleranza alla Chemioterapia Adiuvante in Pazienti con Cancro al Seno

Trial 10

Il Digiuno a Breve Termine prima della Chemioterapia a Base di Platino – Praticabilità e Impatto sulla Tossicità.

Trial 11

Il Digiuno a Breve Termine Durante la Chemioterapia in Pazienti con Tumore Ginecologico – Uno Studio Cross-over Randomizzato e Controllato (FIT)

Trial 12

La Dieta Mima Digiuno in Pazienti sottoposti a Chemio-Immunoterapia per il Trattamento del Cancro polmonare Non a Piccole Cellule Metastatico

Trial 13

La Dieta Mima Digiuno nelle Componenti Centrali e Periferiche di Fatica e Resistenza Muscolare

Trial 14

La Glomerulonefrite Primitiva e la Malattia Renale Cronica nella Terapia Conservativa con eGFR ≤ 60 ml / min (kdoqi a 3 stadi)

Trial 15

Lo Studio Pilota Randomizzato per Valutare l’Efficacia e la Sicurezza di ProLon, una Dieta che Mima il Digiuno, come Terapia Supplementare nella Tiroidite di Hashimoto

Trial 16

Studio Randomizzato di Fase I/II su una Dieta Ipoproteica in Pazienti con Deficit Cognitivo

Trial 17

La Sclerosi Multipla

Trial 18

Studio Randomizzato di Fase I/II di una Dieta Ipoproteica in Pazienti con Sindrome Metabolica

Trial 19

Sicurezza e Praticabilità del Digiuno in Combinazione con la Chemioterapia a Base di Platino

Trial 20

Valutare l’Efficacia e la Sicurezza di ProLon, una Dieta che Mima Digiuno, nella Sindrome Metabolica

Trial 21

Valutare l’Efficacia e la Sicurezza di una Dieta Mima Digiuno, come Terapia Supplementare, nella Risposta Clinica di Pazienti con Colite Ulcerosa da Lieve a Moderata

Trial 22

Valutare l’Efficacia e la Sicurezza di una Dieta Mima Digiuno, come Terapia Supplementare nella Risposta Clinica di Pazienti con Morbo di Crohn attivo

Trial 23

Cinque Pasti al Giorno vs. Due Pasti al Giorno – Valutare l’Iniziale Perdita di Peso e il Mantenimento dello stesso con il Consumo di Due Pasti più Uno Snack al Giorno rispetto a Cinque Pasti al Giorno per un Periodo di 12 Mesi in Individui Sovrappeso e Obesi (con IMC >27)

Trial 24

Protocollo di Studio della Dieta Mima Digiuno

Trial 25

PCI.GC.002 — Uno Studio Pilota Prospettico su una coorte di Pazienti con una Nota Diagnosi di Cancro, per Documentare i suoi Effetti Metabolici, comprese l’astenia correlata al tumore, e la Sindrome Metabolica, così come i Cambiamenti dello Stile di Vita nella Clinica

Trial 26

Dieta Mima Digiuno, Dieta Chetogenica Modificata, e Regimi Alimentari a tempo ristretto come Terapia Supplementare per Pazienti con recente diagnosi di Glioblastoma Multiforme

Trial 27

Effetto di Interventi Dietetici sulle Dimensioni del Glicocalice Endoteliale e sulla Funzione Barriera in Pazienti Sud Asiatici con Nefropatia Diabetica (Studio sul Trattamento del Glicocalice)

Trial 28

Digiuno Cronico e Complicanze tardive del Diabete: Uno Studio Prospettico Esplicativo Randomizzato e Controllato in Pazienti con Diabete Mellito di Tipo 2

Trial 29

Studio Pilota sugli Effetti della Dieta Mima Digiuno (DMD) in Donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico (SOP)

Trial 30

Fasting Mimicking Diet — A Randomized Trial on Feasibility, Safety and Effects of Multicycle Dietary Intervention on Side Effects of Aromatase Inhibitors Treatment in Post-Menopausal Patients with Breast Cancer

Trial 31

Studio Pilota Randomizzato e Placebo-Controllato di Fase I per Valutare l’Efficacia e la Sicurezza di ProMet, una Dieta che Mima il Digiuno, sulla Cardiomiopatia Infiammatoria

Trial 32

La Cefalgia

Trial 33

Immunoterapia per Melanoma e DMD

Trial 34

La Depressione

Trial 35

Il Trapianto di Fegato

Trial 36

Deficit Olfattivo Associato all’Obesità e DMD

Trial 37

La Chirurgia Bariatrica

Trial 38

Il Diabete Pediatrico di Tipo 1

Trial 39

Il Colon Rettale

Trial 40

Praticabilità Clinica ed Efficacia dell’Uso Intermittente della Dieta Mima Digiuno nel Trattamento del Diabete di Tipo 2 — Studio del Digiuno durante il Trattamento del Diabete (FIT)

Trial 41

DMD e Adolescenti Insulino-Resistenti (Femmine)

Trial 42

DMD E IBD

Via XX Settembre, 12/2E - 16121
GENOVA (GE), ITALIA P.I 02140480993

(+39) 3271180483

SEGUICI

facebook twitter youtube linkedin

MEDICI/PROFESSIONISTI

Medici/Professionisti interessati ad autorizzare ProLon® ai loro pazienti possono Registarsi sul loro sito web nazionale ProLon®.

DISCLAIMER

Le dichiarazioni sul sito non sono state valutate dalla Food & Drug Administration.
Questo prodotto non è destinato a trattare, curare o prevenire alcuna patologia.

PERSONE AFFETTE DA DIABETE

AVVERTENZA RELATIVA AI NOSTRI RECENTI STUDI SUL DIABETE: NON CERCARE DI UTILIZZARE QUALSIASI TIPO DI DIETA MIMA DIGIUNO PER TRATTARE UN DIABETE DI TIPO 1 O DI TIPO 2 DA SOLO O ANCHE CON L’AIUTO DI UN MEDICO. LA COMBINAZIONE TRA DIETA MIMA DIGIUNO E INSULINA, COME ANCHE ALTRE SOSTANZE, POTREBBERO CAUSARE SERI PROBLEMI. SEBBENE L’USO DELLA DMD® PER IL TRATTAMENTO DEL DIABETE DI TIPO 1 O DI TIPO 2 SIA PROMETTENTE, DEVE ESSERE PRIMA TESTATO E DIMOSTRATO EFFICACE NEGLI STUDI CLINICI DELLA FDA, CHE PROBABILMENTE RICHIEDERANNO IL RICOVERO IN OSPEDALE DURANTE IL TRATTAMENTO.

Copyright © L-Nutra Inc.
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OK