Marzo 2019
Studio della USC indica in che modo una dieta ipocalorica periodica aiuterebbe pazienti con infiammazione cronica dell’intestino: uno studio clinico mostra la riduzione dell’infiammazione.
Science Translational Medicine
Febbraio 2017
Dieta Mima Digiuno e marcatori di rischio correlati a invecchiamento, diabete, cancro e malattie cardiovascolari.
Febbraio 2017
La Dieta Mima Digiuno Promuove la Rigenerazione delle Cellule β regolate da Ngn3 per revertire il Diabete
Augosto 2016
Luglio 2016
La Dieta Mima Digiuno Riduce HO-1 per Promuovere la Citotossicità Tumorale Mediata dalle Cellule T.
Giugno 2016
Interventi Dietetici, Invecchiamento Cardiovascolare e Malattie: Modelli Animali e Studi sull’Uomo.
Maggio 2016
La Dieta Mima Digiuno Promuove la Rigenerazione e Riduce l’Autoimmunità e i sintomi associati alla Sclerosi Multipla.
May 2016
Luglio 2015
Una Dieta periodica che Mima il Digiuno Promuove la Rigenerazione Multi-Sistemica, Migliorata l’ Attività Cognitiva e la durata della vita in Salute.
July 2015
Una Dieta periodica che Mima il Digiuno Promuove la Rigenerazione Multi-Sistemica, Migliorata l’ Attività Cognitiva e la durata della vita in Salute.
Marzo 2013
Cicli di restrizione proteica riducono l’IGF-1 e la Tau fosforilata e migliorano la performance comportamentale in topi affetti dal morbo di Alzheimer.
February 2013
La Restrizione calorica e proteica a breve termine fornisce una protezione parziale dalla tossicità della chemioterapia ma non ritarda la progressione del glioma.
PLOS ONE
Settembre 2012
Il Digiuno potenzia la risposta del glioma a chemio e radioterapia.
American Heart Association
Marzo 2012
Fattori di crescita, segnalazione cellulare sensibile ai nutrienti e invecchiamento cardiovascolare.
Elsevier
Marzo 2012
Digiuno, detossificazione e resistenza multi-farmaco nella terapia oncologica.
Science Translational Medicine
Febbraio 2012
Cicli di Digiuno Ritardano la Crescita dei tumori e Sensibilizzano alla Chemioterapia diversi Tipi di Cellule Tumorali.
NPG
Luglio 2011
Digiuno vs. Restrizione dietetica nella protezione cellulare e nel trattamento del cancro: dagli organismi modello ai pazienti.
Science Translational Medicine
Febbraio 2011
Il deficit recettoriale dell’ormone della crescita è associato a una maggiore riduzione della segnalazione cellulare pro-invecchiamento, del cancro, e del diabete nell’uomo.
Landes Bioscience
November 2010
Growth hormone receptor deficiency is associated with a major reduction in pro-aging signaling, cancer, and diabetes in humans..
Science Magazine
Aprile 2010
Estensione della Durata della Vita in salute, dai Lieviti all’Uomo.
Febbraio 2010
Ricerca sul Cancro – Proteggere selettivamente le Cellule Sane Riducendo l’IGF-1
Febbraio 2009
Restrizione calorica e prevenzione tumorale: meccanismi metabolici e molecolari.
Dicembre 2009
Invecchiamento – Digiuno e Trattamento del cancro nell’Uomo: Un rapporto sui casi.
Mese 2008
La resistenza differenziale allo stress digiuno-dipendente protegge le cellule sane, ma non quelle malate, contro una chemioterapia ad alto dosaggio.